Shakespeare nel Macbeth afferma: “Date voce al vostro dolore se non volete che il vostro cuore si spezzi”

Tra i vari disturbi che generano sofferenza psichica ho approfondito lo studio della depressione, in tutte le sue forme, anche quelle invisibili.

Mi riferisco alle "depressioni invisibili" perché sono coautrice, insieme allo Psichiatra Dott. Riccardo Dalle Luche, del libro “Le depressioni invisibili”. Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2025. Ho approfondito anche il rapporto tra sport e salute mentale con particolare riferimento alla sindrome depressiva e al rischio di depressione negli atleti di elitè.

Le persone che soffrono di disturbi dell’umore, nel polimorfismo del loro manifestarsi, devono fronteggiare momenti di sofferenza profonda, e di grande estraniamento rispetto al contesto spesso sentendosi non compresi da familiari ed amici, perché, come frequentemente si sente loro ripetere, “chi non prova non può capire”. In questi momenti è importante saper ascoltare il dolore, anche rimanendo in silenzio e accogliendo le lacrime o aiutando a tradurlo in parole. C’è un tempo in cui si può solo ascoltare il dolore e un altro in cui lo si può interrogare (come condizione ineliminabile dell’esperienza umana) per cercare di canalizzarlo in termini costruttivi e ri-partire. Chi affronta un disturbo dell’umore deve comunque vivere nel contesto “richiedente” della vita quotidiana, cercando di dare risposta a parenti, amici, datori di lavoro, cosa che può costituire uno stressor costante. Mi propongo di fornire supporto psicologico alla persona nella sua “fatica di vivere”, e nella sua percepita solitudine, cercando di valorizzare le sue risorse, la grande sensibilità e la finezza non convenzionale del modo di percepire la realtà che spesso si accompagnano alla sofferenza depressiva. Uno degli strumenti di supporto e una “cura del vuoto” può essere anche l’instaurazione di un dialogo empatico, che possa “nutrire e riempire quel vuoto”, prendendo anche spunti da film e libri.

sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali ciò si rivela opportuno, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, con una attenta valutazione delle disabilità, delle risorse, dei bisogni, delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente. Il sostegno psicologico realizza interventi diretti e mirati ad ottimizzare ogni tipo di relazione affettiva, adeguando la percezione del carico di responsabilità e sviluppando le reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità o disagio psichico.

consulenza psicologica

La consulenza psicologica comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica e cioè: l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale successiva diagnosi. Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi, anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving e di cambiamento.

Whether you're in need of residential, commercial, or institutional design services, we have the expertise and creativity to bring your project to life.